
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE – UNIVERSITÀ DI SIENA
Laboratorio di Interaction Design
Il Laboratorio di Interaction Design dell’Università di Siena è impegnato da oltre 20 anni in attività di ricerca e sviluppo inerenti le tecnologie per la comunicazione.
In tale ambito è stato coinvolto costantemente in attività progettuali finanziate da enti privati (fra gli altri, Apple, Philips, Domus Academy, EuroControl, Ferrovie dello Stato, Simens, Indesit, DeAgostini) e pubblici (Miur, Commissione Europea, European Science Foundation).
In particolare rispetto ai bandi della Commissione Europea il Laboratorio ha partecipato ai seguenti progetti: HEAT (STEP programme), ICSA (CEO Pathfinder Study), OLOS (HCM programme); HIPS (Esprit I3 programme), COTCOS (TMR programme); AVANTI
(ACTS Programme); FARAWAY (Telematics Application programme); MEFISTO (ESPRIT programme); POGO (Esprit I3 programme), COSI (TMR program); I-MASS (IST programme) CARE-CREA (EuroControl program); Intelcities (Integrated Project) Kaleidoscope (Excellece Network) PALCOM (Integrated Projects); Puente (Minerva programme); Axiom (Horizon2020 programme ).
All’interno del progetto FIND, l’Università di Siena svolgerà un ruolo nelle attività di:
A) Analisi e Modellizzazione delle attività umane per le quali si progetta,
B) Generazione ed elaborazione dei Concept di design,
C) Produzione di Mock-up e prototipi hardware e software,
D) Generazione di soluzioni interattive basate su algoritmi di Machine Learning,
E) Valutazione euristica e sperimentale delle soluzioni di design con stakeholders ed utenti finali.
Per lo svolgimento di tali attività il laboratorio è dotato di:
i) strumentazione per la videoanalisi (sistemi di ripresa, produzione e post-produzione video e audio),
ii) di piattaforme software di prototipazione rapida (applicazioni software di mock-upiing, soluzioni software di produzione grafica 2D e 3D);
iii) ambienti integrati per la prototipazione hardware ( workshop di elettronica, framework UDOO IoT di prototipazione rapida, stampante laser – stampante 3D – Stampante per resine)
iv) per il testing in laboratorio soluzioni software e hardware di logging dell’interazione, inclusa l’analisi dei movimenti oculari in interazione con tecnologie digitali.