
Fasac
Fasac è nata nel 2005 ma si è specializzata in attività di consulenza strategica e direzionale dal Aprile 2017 quando l’amministratore unico Dott. Maurizio Bottaini ha lasciato la carica di Presidente e AD di Softec S.p.A. società leader in Italia nel settore del Digital Marketing quotata al mercato AIM di Borsa Italiana potendosi dunque dedicare totalmente alle attività di Fasac.
Dal mese di Aprile 2017 Fasac ha intrapreso collaborazioni in ambito strategico e di sviluppo del mercato con importanti aziende:
- Axelero S.p.A. (www.axelero.it) – Azienda operante nel settore del digital marketing quotata al mercato AIM di Borsa Italiana
- Conad Del Tirreno Soc. Coop. (www.conad.it) – Azienda leader in Italia nel settore della GDO
- WebSolute S.p.A. (www.websolute.com) – Importante azienda operante nel Digital Marketing e System Integration
- Nana Bianca Srl (www.nanabianca.it) – Uno tra i più importanti incubatori di start-up in Italia
- Nubess Srl (www.nubess.com) – Azienda operante nello sviluppo di soluzioni gestionali e per lo sviluppo del mercato
- OSP Srl (www.sistemapaese.org) – Network di professionisti operante, in ambito digitale, in vari settori di mercato
Fasac svolge quindi attività di consulenza in ambito strategico e organizzativo basata sull’esperienza di un network di manager con importanti esperienze aziendali, una rete di professionisti qualificati, partner che mettono a disposizione i loro prodotti e servizi ed una vasta rete di relazioni professionali.
Fasac adotta le best practices e metodologie legate alle nuove tecnologie digitali per analizzare e risolvere i problemi che affliggono le aziende nei momenti di cambiamento.
Nel progetto FIND si occuperà di tutte le fasi necessarie alla commercializzazione dei prodotti/servizi realizzati nel progetto “FIND” dall’analisi del mercato potenziale alla commercializzazione del prodotto sui mercati, il cosiddetto “go-to-market”, che i partners di progetto o l’eventuale azienda creata ad hoc per la commercializzazione dei servizi dovranno implementare:
1. Analisi del mercato di riferimento (Ambito Industria 4.0)
2. Pricing
3. Strategia Marketing
4. Piano Marketing
5. Business Planning
6. Branding e Packaging del prodotto/servizio
7. Go to Market
1. Analisi del Mercato di riferimento (Ambito industria 4.0)
a. Analisi dei fabbisogni formativi in ambito industria 4.0
b. Ricerca delle metodologie e soluzioni attualmente presenti sul mercato
c. Grado di rispondenza delle soluzioni presenti sul mercato rispetto ai bisogni
d. Analisi dei costi e dei tempi di implementazioni delle soluzioni presenti sul mercato
e. Gap analisys, funzionalità e prezzi, rispetto ai benchmark di mercato
f. Clienti Target e Mercato potenziale per la soluzione “Find”
2. Pricing
a. Analisi dei fattori che influenzano il prezzo:
i. costi sostenuti
ii. mercato e domanda
iii. prodotti concorrenti
b. Strategia di mercato
i. Penetrazione / Scrematura
3. Strategia Marketing
a. definizione degli obiettivi di medio/lungo periodo in funzione del target di riferimento;
b. valutazione delle risorse disponibili;
c. definizione delle azioni da intraprendere e loro sequenza
4. Piano Marketing
a. Analisi dei canali di comunicazione in funzione del target
b. Piano Marketing per la conoscenza del Brand
c. Piano Marketing per la conoscenza del prodotto
5. Branding e Packaging del prodotto/servizio
a. Studio del Brand di prodotto
b. Confezionamento dell’offerta in funzione dei canali commerciali
i. Mercato Diretto
ii. Mercato Indiretto (VAR)
iii. Self-provisioning (Web)
6. Business Planning
a. Analisi dei ricavi
i. Vendita diretta attraverso una propria rete commerciale;
ii. Vendita indiretta tramite VAR
iii. Vendita in modalità Self-Provisioning
b. Analisi dei costi
i. Sviluppo
ii. Marketing
iii. Commerciali
iv. Struttura
v. R&D
c. Studio della sostenibilità economico/finanziaria
d. Canali e modalità di finanziamento
e. Relazione generale sulla redditività dell’operazione
7. Go to Market
a. Studio sulla costruzione della struttura commerciale:
i. Commerciali diretti;
ii. Responsabile VAR;
iii. Portale Web per il Self-provisioning